Aurora boreale: quando assistere allo spettacolo in Norvegia o in Islanda

L’aurora boreale è uno di quegli spettacoli unici al mondo: se vi è mai capitato di vedere questo meraviglioso fenomeno in un video oppure in una puntata speciale in TV sicuramente ne sarete rimasti affascinati anche voi e l’idea di partire alla volta della Norvegia oppure dell’Islanda potrebbe avervi stuzzicati non poco. Beh, in questo articolo vi daremo tutte le informazioni sull’aurora boreale: quando partire per riuscire ad assistere a questo suggestivo fenomeno, dove alloggiare e in quale Paese andare per vivere un’esperienza indimenticabile.

Aurora boreale: il fenomeno

L’aurora boreale è un fenomeno provocato dalla collisione di particelle cariche (protoni ed elettroni) con l’atmosfera terrestre: il risultato è un effetto luminoso e cromatico incredibile e di grandissimo effetto, con sfumature in cielo che passano dai toni del verde a quelli del giallo e dell’oro. L’aurora boreale è ben visibile in Norvegia e in Islanda: in questi Paesi si possono scovare angoli di paradiso selvaggi e inconteminati, in cui rifugiarsi per godersi uno spettacolo davvero irripetibile, immersi nella natura e circondati da un paesaggio meraviglioso.

Dove andare per vederla al meglio

La Norvegia, come abbiamo detto, è sicuramente un paese perfetto per godere dello spettacolo dell’aurora boreale: se volete vivere un’esperienza indimenticabile vi consigliamo di andare nella parte settentrionale della Norvegia, tra le isole Lofoten e Capo Nord. Se sceglierete questo Paese per avvistare l’aurora boreale vi consigliamo anche di approfittarne per visitare Oslo, la capitale, con la sua Fortezza di Akershus, il Museo Munch, il Teatro dell’Opera e il Parco di Vigenland. In questo modo trascorrerete una vacanza davvero unica e potrete combinare il fascino della natura alla scoperta del patrimonio culturale e artistico della Norvegia.

Se invece preferite vedere lo spettacolo dell’aurora boreale dall’Islanda, vi consigliamo di prenotare un hotel a Reykjavik, e anche qui avrete molto altro da vedere: la Galleria nazionale, il Duomo, il Parlamento, la chiesa Hallgrímskirkjacon che vanta la torre più alta di tutto il Paese. Nella capitale troverete anche numerosi musei e anche in questo caso potrete conciliare lo spettacolo naturale a diverse visite culturali.

Quando si può vedere l’aurora boreale

Per poter avvistare l’aurora boreale, naturalmente, il periodo in cui si sceglie di partire è fondamentale: per assistere a questo meraviglioso fenomeno naturale vi conviene prenotare il vostro soggiorno nel periodo compreso tra la fine di novembre e la fine di marzo. In questi mesi infatti la luce è ancora praticamente assente e quindi l’aurora boreale si può vedere in tutto il suo splendore e fascino: le stagioni cambiano molto velocemente negli ultimi anni quindi prima di prenotare verificate che il periodo sia quello perfetto, in modo da non avere sorprese e non essere costretti a perdervi questo spettacolo.

 

 

 

 

🛡 Hai bisogno di un'assicurazione viaggio? Ti consigliamo questa!

Ti potrebbe interessare anche:

Ultimi Articoli:

Aeroporto di Parigi Charles De Gaulle: Informazioni utili e curiosità

L’aeroporto di Parigi Charles De Gaulle (CDG) è il più importante della Francia e il secondo d’Europa dopo quello di Heathrow a...

Vacanza Studio: tutti i motivi per cui ne vale la pena

Un viaggio di una o più settimane in un Paese straniero, per approfondire le conoscenze linguistiche e confrontarsi con una cultura diversa...

Metro Istanbul: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Istanbul

La stupenda Santa Sofia, la piazza Sultanahmet, il Grande Bazar, il panorama dalla collina di Camlica, le mura di Costantinopoli, la scenografica...

Metro Buenos Aires: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Buenos Aires

La Plaza de Mayo, la Casa Rosada, l'Obelisco, il Teatro Colón, la librería El Ateneo, Puerto Madero, il quartiere San Telmo, la...

-