Guida musei Roma: i musei capitolini

Non potevamo di certo inaugurare la nostra nuova guida sui musei italiani senza partire da quelli capitolini, che si trovano a Roma: aperti al pubblico nel 1734 si possono infatti considerare il primo museo al mondo, in cui per la prima volta l’arte diveniva fruibile da tutti e non solo dai committenti.

I musei Capitolini di Roma oggi rientrano nel sistema dei musei in Comune, e si parla di musei al plurale perchè alla originaria raccolta di sculture vennero aggiunte le opere della Pinacoteca in un periodo successivo.

I musei Capitolini si trovano nel Palazzo dei Conservatori e nel Palazzo Nuovo, entrambi affacciati sulla michelangiolesca piazza del Campidoglio: ma quali sono le opere più famose e che vale la pena fermarsi ad ammirare? Eccone una breve panoramica:

  • Statua Equestre di Marco Aurelio: questa è l’opera più famosa conservata nei musei capitolini, ma attenti perchè quella che trovate al centro della piazza è solo una copia! L’originale è infatti collocata nella nuova aula vetrata (L’Esedra di Marco Aurelio) nel Giardino Romano, proprio dietro al Palazzo dei Conservatori.
  • San Giovanni Battista (Caravaggio): il famoso dipinto di Caravaggio si trova nella Pinacoteca, ed è sicuramente tra le opere pittoriche più apprezzate nei musei capitolini.
  • Lupa Capitolina: nella Pinacoteca potrete anche ammirare il simbolo della città di Roma, ossia il bronzo della Lupa Capitolina, per molto tempo ritenuta un’opera etrusca e solo recentemente identificata come un’opera risalente al XII secolo.
  • Ritratto di Carlo I d’Angiò: altra opera che vale la pena ammirare nella Pinacoteca, il ritratto è da attribuire a Arnolfo di Cambio, risale al 1277 ed è il primo ritratto verosimile di un personaggio vivente che venne scolpito in Europa in epoca post-classica.

Con un solo biglietto è possibile visitare entrambi i palazzi dei musei Capitolini, e vi assicuro che vale davvero la pena prendersi il tempo di farlo per scoprire i più interessanti musei Roma e opere dal valore inestimabile!

🛡 Hai bisogno di un'assicurazione viaggio? Ti consigliamo questa!

Ti potrebbe interessare anche:

Ultimi Articoli:

Musei Reali di Torino: una guida completa

Un unico grande – grandissimo – progetto museale che si trova nel cuore pulsante della città: visitare Torino senza scoprire i suoi...

Metro Genova: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Genova

Una città unica stretta tra il mare e le montagne, ricca di storia e di storie. Dai caruggi della città vecchia alla...

Vacanze primaverili ed estive in Alto Adige: 4 idee per un soggiorno top

Non basterebbe un libro per descrivere il fascino dell’Alto Adige, un territorio bellissimo che ogni anno vede l’arrivo di milioni di turisti,...

Museo del Cinema Torino: la Settima arte nella Mole Antonelliana

Di certo fare una visita a Torino significa avere a disposizione parecchie attrazioni: pensiamo al Museo Egizio, alla Cappella della Sindone, al...

-