Quando si pensa alla città di Firenze vengono in mente tantissimi aggettivi per definirla. Chiamata da molti “il gioiello toscano”, la città è un mix che può vantare tanto fascino, un’eredità storica immensa oltre che una bellezza autentica e molto particolare. Non appena si mette piede in città, queste caratteristiche si fondono assieme e avvolgono il visitatore offrendogli un’esperienza indimenticabile.
I segni del Rinascimento sono visibili in quasi ogni angolo di Firenze, e qui si sposano benissimo storia, tradizione ma anche modernità e vivacità. Tutte queste caratteristiche la rendono un luogo ideale da visitare, soprattutto se si sceglie di farlo senza l’obbligo di seguire un percorso guidato ma di farlo in autonomia. Il solo passeggiare tra le strade e i vicoli fiorentini regala un’esperienza autentica senza eguali, con ogni metro del suo territorio che racconta la propria storia.
Eppure, senza l’aiuto di una guida, il rischio di perdersi tra i vicoli medievali e le piazze fiorentine è elevato, ma anche questo fa parte del fascino di Firenze. Viverla al proprio ritmo, trascorrendo del tempo nei luoghi che più ci affascinano imprimerà nella memoria dei visitatori ricordi memorabili. Con pazienza e voglia di lasciarsi sorprendere, Firenze saprà stupire. E se visitata con la propria metà, lo spirito romantico sarà di compagnia per tutto il viaggio.
Firenze classica: i luoghi iconici
Per prima cosa si pensa a dove dormire: si può scegliere un hotel Firenze nei pressi dell’Oltrarno. Questo è un quartiere che, come il nome lascia intendere, si trova sulla sponda opposta del fiume rispetto al centro storico della città. È una zona meno centrale ma più autentica, adatta a chi vuole scoprire il vero cuore di Firenze, camminando tra le sue botteghe artigianali, trattorie tipiche e piazze tranquille.
Ci sono alcuni luoghi che, soprattutto nella prima visita a Firenze, vanno obbligatoriamente visitati. Il Duomo di Santa Maria del Fiore ad esempio, è una delle mete più famose della città. Una particolarità che spicca di questo Duomo è la cupola che porta la firma di Brunelleschi. Visitando in autonomia la città si può benissimo trascorrere altro tempo in questa zona, magari ammirando altre tappe obbligatorie di Firenze, come il Campanile di Giotto e il Battistero di San Giovanni.
Questi tre luoghi sono anche noti come il trio monumentale di Piazza Duomo. Sempre a pochi passi, la città dei Medici offre altri luoghi da visitare. Nella Piazza della Signoria, gli appassionati del periodo rinascimentale potranno ammirare diverse statue di quel periodo, nonché il Palazzo Vecchio, una costruzione senza tempo.

I tesori nascosti di Firenze
Una città che racchiude mistero e fascino in ogni suo angolo non poteva non avere diversi luoghi meno conosciuti ma al contempo sicuramente degni di una visita. I turisti più frettolosi spesso si lasciano alle spalle, in maniera colpevole, luoghi come il Giardino delle Rose. Questo meraviglioso giardino, un angolo verde che accoglie al suo interno decine di varietà di rose, offre anche una vista sulla città che lascerà a bocca aperta.
Tantissimi altri luoghi nascosti di Firenze meritano visite, come il Giardino Bardini, l’Oltrarno in generale, con la Basilica di San Miniato al Monte e tutte le sue attività caratteristiche del capoluogo toscano. Una città che anche con diversi giorni a disposizione non si riuscirebbe a scoprire per intero.