Il patto dei sindaci

Il viaggio e la scoperta di nuovi luoghi è senza dubbio un elemento che ha costituito una costante nell’esistenza dell’uomo, sempre alla ricerca di emozioni inedite e paesaggi incantevoli. Ma cosa sarebbe il viaggio se l’ambiente naturale dovesse a poco a poco subire effetti devastanti? Se non ci fosse più nulla da ammirare e l’ossigeno iniziasse a mancare sempre di più? Cosa accadrebbe a noi tutti? Per quale motivo abbiamo sempre fatto così tanta fatica nel comprendere che l’ambiente merita rispetto, se non addirittura una devozione incondizionata?

Il Patto dei sindaci, lanciato dalla Commissione Europea per sostenere gli sforzi compiuti da ogni ente locale nell’attuazione di specifiche politiche atte a rilanciare l’energia sostenibile, si muove in questa direzione, al fine di sottolineare ancora una volta la necessità impellente di mitigare gli effetti conseguenti al cambiamento climatico. L’80% dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 sono infatti associati alle attività urbane ed è indispensabile che ogni ente locale intervenga in prima persona per ridurre l’impatto ambientale.

Ma come si traduce questa misura? In che modo i firmatari del Patto dei sindaci dovranno agire per riuscire a raggiungere gli obiettivi prefissati? Tutti gli enti coinvolti si sono impegnati a preparare un inventario di base delle emissioni e a presentare, entro l’anno successivo alla firma, un piano d’azione per l’energia sostenibile.

Tutto questo si tradurrà in ambiente e qualità della vita più sani, una maggiore indipendenza energetica grazie all’impiego di energie rinnovabili, ma anche la creazione di posti di lavoro stabili e non subordinati alla delocalizzazione e una maggiore indipendenza economica.

Si tratta quindi di un’iniziativa di rilievo nel panorama di un’Europa che un po’ alla volta si sta sensibilizzando sempre più nei confronti delle problematiche relative all’impatto ambientale e sembra intenzionata a continuare a percorrere una strada la cui direzione è senza dubbio degna di approvazione!

🛡 Hai bisogno di un'assicurazione viaggio? Ti consigliamo questa!

Ti potrebbe interessare anche:

Ultimi Articoli:

Musei Reali di Torino: una guida completa

Un unico grande – grandissimo – progetto museale che si trova nel cuore pulsante della città: visitare Torino senza scoprire i suoi...

Metro Genova: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Genova

Una città unica stretta tra il mare e le montagne, ricca di storia e di storie. Dai caruggi della città vecchia alla...

Vacanze primaverili ed estive in Alto Adige: 4 idee per un soggiorno top

Non basterebbe un libro per descrivere il fascino dell’Alto Adige, un territorio bellissimo che ogni anno vede l’arrivo di milioni di turisti,...

Museo del Cinema Torino: la Settima arte nella Mole Antonelliana

Di certo fare una visita a Torino significa avere a disposizione parecchie attrazioni: pensiamo al Museo Egizio, alla Cappella della Sindone, al...

-