Speciale Expo Milano 2015: i padiglioni di Italia e Francia

expo milano italiaL’Expo Milano 2015, l’evento tanto atteso nella nostra Penisola, è ormai iniziato e nonostante le guerriglie iniziali, che rischiavano di turbare l’inaugurazione, si è comunque riusciti a dare vita all’esposizione dell’anno. I Paesi partecipanti all’Expo Milano 2015 sono davvero moltissimi e prenderemo in esame i più interessanti, dedicando un articolo ogni tre nazioni. Oggi è il turno di Italia e Francia : pronti a scoprire come questi Paesi hanno scelto di predisporre lo spazio espositivo che li deve rappresentare? Ecco qui la descrizione dei padiglioni:

1. L’ITALIA ALL’EXPO MILANO 2015: IL VIVAIO

Il padiglione italiano è senza dubbio innovativo e unico, in costante interazione con l’ambiente che lo circonda: si tratta di una metafora che vuole rappresentare quello spazio in cui talenti e progetti possano germogliare, accolti da un terreno fertile. E’ la zona in cui i talenti più giovani sono invitati a partecipare, per dare nuova linfa all’albero, simbolo della vita e della natura. osservando la pianta del padiglione dall’alto, si può notare come il disegno delle radici colleghi le diverse zone, in modo particolare quelle dedicate alle singole regioni: un progetto realizzato ad hoc e davvero ben fatto!

Il Padiglione Italia è costituito da nove punti di attrazione: nel Palazzo Italia è collocata una mappa nella quale manca l’immagine della nostra nazione ed una voce si chiede come sarebbe il mondo senza l’Italia. Nel frattempo vengono proiettate le nostre bellezze artistiche, culinarie, paesaggistiche e storiche, in un gioco che vuole valorizzare la nostra Penisola e la sua ricchezza.

2. LA FRANCIA ALL’EXPO MILANO 2015: IL MERCATO COPERTO

La Francia, all’Expo Milano 2015, partecipa con una grande voglia di dibattere intorno al tema “Come nutrire il pianeta, oggi e domani“. Il padiglione, che ricorda un grande mercato all’aperto sul modello francese, inizia con un labirinto-giardino che conduce ad una grotta interamente ricoperta di vegetazione: qui sono mostrare le soluzioni francesi per produrre di più e meglio. L’ultima sezione invece è dedicata al piacere e alla salute: i partecipanti sono invitati a riscoprire il piacere di mangiare e cucinare!

🛡 Hai bisogno di un'assicurazione viaggio? Ti consigliamo questa!

Ti potrebbe interessare anche:

Ultimi Articoli:

Musei Reali di Torino: una guida completa

Un unico grande – grandissimo – progetto museale che si trova nel cuore pulsante della città: visitare Torino senza scoprire i suoi...

Metro Genova: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Genova

Una città unica stretta tra il mare e le montagne, ricca di storia e di storie. Dai caruggi della città vecchia alla...

Vacanze primaverili ed estive in Alto Adige: 4 idee per un soggiorno top

Non basterebbe un libro per descrivere il fascino dell’Alto Adige, un territorio bellissimo che ogni anno vede l’arrivo di milioni di turisti,...

Museo del Cinema Torino: la Settima arte nella Mole Antonelliana

Di certo fare una visita a Torino significa avere a disposizione parecchie attrazioni: pensiamo al Museo Egizio, alla Cappella della Sindone, al...

-