La Riviera Ligure rappresenta una delle destinazioni più affascinanti d’Italia, e raggiungerla dal porto di Genova non è mai stato così semplice. Grazie ai collegamenti ferroviari efficienti e ai servizi di transfer integrati di cui parleremo fra poco, infatti, è possibile esplorare tutta la costa fino al suggestivo Golfo del Tigullio con un’unica soluzione di viaggio, ottimizzando tempi e costi.
Il porto di Genova costituisce il gateway ideale per iniziare l’avventura lungo la Riviera Ligure. Situato nel cuore della città, offre collegamenti diretti con la rete ferroviaria regionale attraverso la stazione di Genova Principe, raggiungibile in pochi minuti dal terminal crociere.
Il porto vanta una posizione strategica, che consente di accedere facilmente al sistema di trasporto pubblico ligure, che si sviluppa lungo tutta la costa attraverso la linea ferroviaria Genova-La Spezia. Questa tratta panoramica rappresenta una delle più belle d’Europa, offrendo scorci mozzafiato sul Mar Ligure.
La soluzione Treno + Transfer
Il biglietto integrato treno + transfer rappresenta non solo una scelta intelligente, ma anche una forma di evoluzione del turismo sostenibile in Liguria. Questa formula permette di combinare il trasporto ferroviario regionale con servizi di transfer privati, garantendo flessibilità negli spostamenti e accesso anche alle località meno servite dai mezzi pubblici.
Per chi arriva al porto di Genova con la nave da crociera, prenotare un transfer privato è il modo più semplice e comodo per continuare il viaggio verso la Riviera Ligure. Easy Transfer 24 offre soluzioni personalizzate che si integrano perfettamente con gli orari ferroviari, creando un’esperienza di viaggio fluida e senza stress.
Il sistema funziona attraverso una pianificazione coordinata: il transfer privato copre la tratta dal porto alla stazione ferroviaria, mentre il treno gestisce i collegamenti lungo la costa. Una combinazione che elimina le attese e ottimizza i tempi di percorrenza.
E a proposito di Riviera Ligure, il Golfo del Tigullio racchiude alcune delle perle più preziose. Portofino, con il suo porticciolo iconico, Santa Margherita Ligure, elegante centro balneare, e Rapallo, città ricca di storia e tradizioni, rappresentano tappe imperdibili di questo itinerario.
La linea ferroviaria raggiunge comodamente Santa Margherita Ligure, da dove partono collegamenti marittimi per Portofino e servizi di autobus per le frazioni collinari. La stazione di Rapallo, situata invece nel centro cittadino, permette di esplorare immediatamente il lungomare e il centro storico.
I vantaggi della formula integrata
L’acquisto del biglietto combinato offre numerosi vantaggi economici e logistici. Il prezzo, innanzitutto, risulta generalmente più conveniente rispetto all’acquisto separato dei servizi, mentre la gestione unificata elimina le complicazioni legate alla coordinazione tra diversi operatori.
C’è poi, come già menzionato, anche un tema di sostenibilità. Perché dal punto di vista ambientale, questa soluzione riduce in maniera consistente l’uso di auto private lungo una costa già congestionata durante i mesi estivi. Il trasporto ferroviario, inoltre, permette di ammirare il paesaggio senza le preoccupazioni della guida.
Prima della partenza, infine, è consigliabile verificare gli orari ferroviari stagionali e prenotare il transfer con anticipo, specialmente durante i weekend e i periodi di alta stagione. La flessibilità del biglietto integrato permette, in ogni caso, di adattare l’itinerario alle proprie esigenze, rendendo ogni viaggio un’esperienza personalizzata lungo una delle coste più belle del Mediterraneo.