Con i suoi paesaggi aperti, le distese di prati in fiore, i boschi profumati e le cime che la circondano, la Val Pusteria (Pustertal) è una delle mete più apprezzate da chi desidera vivere la montagna in estate.
Qui la vacanza può assumere ritmi lenti, ma particolarmente intensi, tra giornate all’aria aperta, gite in bicicletta e momenti di puro relax.
Il territorio, ampio e variegato (la valle ha una lunghezza di circa 100 km), invita a esplorare ogni angolo, dal fondovalle ai sentieri panoramici in quota, offrendo sempre nuove prospettive e un senso di autenticità che non si esaurisce mai.
Dove soggiornare: comfort e accoglienza a Falzes
Per vivere al meglio un soggiorno estivo in alta quota, la scelta dell’alloggio è fondamentale. Se siete alla ricerca di un albergo in Val Pusteria con piscina, immerso nella tranquillità, ma allo stesso tempo ben collegato ai principali punti di interesse, Falzes rappresenta una base ideale. In questa località soleggiata, situata su un altopiano con vista privilegiata sul Plan de Corones, si trova l’Hotel Jochele, una raffinata locanda dal sapore alpino che coniuga tradizione e comfort. Le camere sono spaziose, luminose e dotate di balcone panoramico; l’area benessere include sauna finlandese, bagno al fieno, bagno turco, doccia emozionale e una zona relax pensata per rigenerarsi dopo una giornata attiva. L’atmosfera è familiare e genuina: la gestione della famiglia Heinz si distingue per la grande disponibilità, creando fin da subito un senso di accoglienza che rende il soggiorno piacevole e rilassato.
Escursioni e sport all’aria aperta
I dintorni di Falzes offrono una rete escursionistica ben segnalata, adatta a tutte le esigenze. A chi piace camminare possiamo suggerire il percorso LandArt, un’escursione circolare attraverso i boschi di Falzes che unisce la natura e l’arte in modo davvero speciale (lungo il percorso si trovano opere d’arte davvero suggestive).
Per chi desidera percorsi più complessi, i sentieri che portano al Monte Sommo offrono salite più impegnative, ma altamente gratificanti.
Gli appassionati di ciclismo troveranno itinerari per MTB immersi nella natura, mentre le famiglie possono approfittare del laghetto balneabile di Issengo, a pochi minuti dal centro, per un pomeriggio di svago e relax. Tra l’altro nelle vicinanze del lago si trova il parco avventura KronAction, ideale per ildivertimento di adulti e ragazzi.
L’estate è anche il periodo in cui la zona si anima con appuntamenti culturali e musicali pensati per residenti e ospiti, offrendo occasioni di incontro e divertimento.
Gite giornaliere partendo da Falzes
Falzes è in posizione ideale per esplorare alcune delle località più belle dell’Alto Adige. In dieci minuti d’auto si raggiunge Brunico, cittadina vivace e piacevole da scoprire tra vicoli, boutique e terrazze panoramiche.
A circa 30 minuti dal paese si trova l’Abbazia di Novacella, uno dei complessi monastici più importanti della regione, circondato da vigneti e dotato di una storica biblioteca.
In meno di un’ora si arriva a Vipiteno, con il suo centro medievale dominato dalla Torre delle Dodici e un’atmosfera che richiama la cultura tirolese.
Altra meta particolarmente interessante è Bressanone, dove si potrà ammirare il suo duomo barocco e passeggiare lungo i portici del centro.
Gli amanti della natura possono optare per un’escursione al Lago di Braies, incastonato tra le montagne e accessibile con una breve camminata, oppure raggiungere l’altopiano dell’Alpe di Rodengo, ideale per trekking con viste spettacolari sulle Dolomiti. Anche Bolzano è facilmente raggiungibile: città elegante e dinamica, dove convivono influenze italiane e tedesche, perfetta per una giornata tra architetture storiche, caffè e musei meno noti ma interessanti.