Estate 2019 in Sardegna: cresce la domanda di case a Pula, Arzachena e Sant’Anna Arresi
Anche per quest’estate 2019 la Sardegna è tra le destinazioni più ambite dagli italiani e dagli stranieri che intendono passare le proprie vacanze in Italia.
Un continuo percorso di crescita per l’isola, reso possibile grazie anche allo sforzo di istituzioni e addetti del settore turistico nel creare una forte attrattiva legata non solo alle bellezze naturali del paesaggio, quali spiagge e mare, ma anche su altri punti forti locali, come i versanti culturali ed enogastronomici.
L’obiettivo è quello di diversificare la domanda e destagionalizzare il turismo Sardo, legando quest’ultimo non solo al periodo estivo ma anche agli altri mesi dell’anno dove gli arrivi sono inferiori, nonostante le tantissime iniziative e bellezze che si possono ammirare.
Dai dati emersi relativi alle prenotazioni previste per il prossimo periodo estivo, sono Sassari e Cagliari le province più richieste e comprese nella classifica top cinque delle mete che hanno fatto segnare una crescita maggiore a livello mondiale per quanto riguarda l’affitto di case vacanza.
Le mete più richieste da italiani e stranieri sono quelle balneari, in particolare tre località sarde spiccano per l’impressionante aumento delle prenotazioni.
L’ aumento di appeal e di visite nella Regione Sarda è logisticamente incentivato anche dalle tante offerte di navi per la Sardegna che sono disponibili per raggiungere i principali porti dell’isola.
Oggi, grazie ai servizi offerti da Moby, è possibile raggiungere Santa Teresa di Gallura, Arbatax, Olbia, Porto Torres e Cagliari con partenze dai principali porti italiani, con servizi di trasferimento via mare confortevoli, veloci e disponibili tutto l’anno con partenze diurne e notturne, una grande rete di collegamenti che raggiunge anche le venti partenze al giorno nei periodi di punta.
Le città che spiccano il maggior numero di prenotazioni sono: Santa Margherita di Pula, nell’area metropolitana di Cagliari, che fa segnare un +128% rispetto al 2017, ed entra nella top cinque nazionale, preceduta solo da Vieste (+145%), Lampedusa (+143%) e Alassio (+132%).
La seconda città è Arzachena, in provincia di Sassari, cittadina gallurese attorno alla quale è nata la Costa Smeralda, simbolo di lusso, modernità e turismo d’élite in Sardegna, mentre la terza è Sant’Anna Arresi, nel sud della Sardegna, divenuta famosa e ambita grazie a località quali Porto Pino e Arenas Bianca, con la prima che è definita la perla del Mediterraneo grazie alla bellezza abbagliante ed ecosistema in armonia tra lagune, verde, dune di sabbia bianca e mare limpido e turchese. Nelle classiche delle città più ambite dai turisti italiani e stranieri troviamo nelle prime posizioni a livello nazionale le città d’arte quali: Roma, Firenze e Venezia, che si confermano al primo posto soprattutto tra i turisti stranieri, la quale maggiormente apprezzano delle vacanze dal sapore storico e culturale