Alla scoperta del Parco Sigurtà: tutte le informazioni utili

Il Parco Sigurtà è una delle attrazioni naturalistiche più belle d’Italia: situato a Valeggio sul Mincio, si sviluppa in ben 60 ettari e si è aggiudicato, nel 2015, il titolo di parco più bello d’Europa. Il Parco Sigurtà merita sicuramente una visita, soprattutto nel periodo primaverile: quando iniziano a sbocciare le prime varietà di fiori questo angolo di Paradiso si riempie di nuovi colori e profumi: è un vero e proprio incanto, che vi lascerà letteralmente a bocca aperta! Ma il Parco Sigurtà non è solo questo: in questo giardino curatissimo, che sembra quasi fuori dal mondo, ci sono anche dei piccoli tesori storici come l’eremo (il tempietto in stile neogotico), il monumento in bronzo dedicato a Carlo Sigurtà, il Cimitero dei Cani ed il Castelletto, in cui sono ancora oggi conservate le memorie storiche della famiglia Sigurtà. 

Visitare il Parco Sigurtà è quindi un’esperienza che consiglierei di fare a chiunque, perchè il contatto con la natura che si instaura in questo magnifico luogo è un qualcosa di inspiegabile. C’è poi da dire che questo angolo di Paradiso si trova a due passi da Borghetto sul Mincio: un borgo che sorge proprio sulle rive del torrente e che vale sicuramente la pena andare a vedere. Oggi vi lasciamo tutti i consigli e le informazioni più utili per assaporare appieno il fascino del Parco Sigurtà e, perchè no, approfittarne per una visita anche a Borghetto sul Mincio!

Come arrivare al Parco Sigurtà

ApamIl Parco Sigurtà si trova a Valeggio sul Mincio, a 8 Km da Peschiera del Garda: potete arrivare naturalmente in automobile uscendo al casello di Peschiera e seguendo le indicazioni stradali. Non dovreste incontrare alcuna difficoltà perchè il parco è ben segnalato. In alternativa, potete raggiungere il Parco Sigurtà anche in treno: scendete alla stazione di Peschiera del Garda e proseguite poi con l’autobus APAM. Dovete prendere la linea 46, che conduce direttamente all’entrata del parco in qualche minuto. 

Vai al sito dell’APAM e calcola il percorso!

Come visitare il Parco Sigurtà

Parco-Sigurtà-BiciclettaCome abbiamo accennato, il Parco Sigurtà è immenso: lo si può certamente visitare a piedi, ma se volete approfittarne per rilassarvi e godervi lo spettacolo della natura potete anche optare per dei mezzi alternativi. Ad esempio potete noleggiare la bicicletta al costo di 3 euro a persona, ma se non volete fare troppa fatica ve lo sconsiglio perchè all’interno del Parco sono presenti numerosi sali scendi e la strada non è sempre pianeggiante! 

In alternativa, se volete godervi il parco in completo relax, potete noleggiare il golf cart che ha un prezzo di 18 euro all’ora ed è dotato di gps collegato ad una guida: ogni volta che vi fermerete davanti ad un punto d’interesse potrete ascoltare l’audioguida in completa tranquillità e godervi appieno la visita del parco. 

Esistono poi altri mezzi e visite guidate specificatamente pensate per gruppi di persone: in questo caso però dovete prenotare per sicurezza quindi valutate prima di partire quale tipo di visita preferite fare. 

Scopri tutti i modi per visitare il parco!

Parco Sigurtà: orari e prezzi 

Il Parco Sigurtà è aperto dal 5 marzo al 5 novembre 2017, con orario continuato dalle 9.00 alle 19.00. Il prezzo del biglietto è pari a 12,50 euro per gli adulti, 6,50 euro per i ragazzi dai 5 ai 14 anni e gratuito per i bambini di età inferiore ai 5 anni. 

Quando conviene andare al Parco Sigurtà

Tulipanomania-SigurtàSe siete appassionati di fiori e volete ammirare lo spettacolo delle prime fioriture al Parco Sigurtà, vi conviene programmare bene la vostra visita: naturalmente dovrete andare in determinati periodi e nello specifico la scelta dipende da quello che più vi interessa ammirare. 

Uno degli spettacoli più attesi della primavera al Parco Sigurtà è sicuramente la fioritura dei tulipani: dalla metà di marzo ben 1 milione di tulipani di oltre 300 varietà diverse inizieranno a colorare tutto il parco, in un tripudio di tinte davvero meravigliose! Per ammirare lo stupendo viale delle rose, invece, dovrete andare un po’ più tardi: da maggio a settembre potrete lasciarvi impressionare da ben 30.000 rose di colori differenti. Ma un altro spettacolo naturale meraviglioso può essere ammirato anche in estate: tra giugno e luglio nei 18 specchi d’acqua del Parco Sigurtà iniziano a crescere e fiorire tutte le piante acquatiche. 

In tutto il periodo di apertura del Parco, quindi, è possibile ammirare scorci davvero meravigliosi: se però siete interessati a qualche varietà particolare conviene sempre dare un’occhiata al calendario per essere sicuri di non perdersi nulla e beccare il periodo perfetto!

Scopri il calendario delle fioriture del Parco!

Un giretto a Valeggio sul Mincio…

BorghettoCome vi abbiamo anticipato in apertura dell’articolo, potete combinare la visita al Parco Sigurtà con un bel giretto a Valeggio sul Mincio, e nello specifico a Borghetto, che nel periodo di apertura del Parco è un vero e proprio spettacolo. Questo piccolo borgo è attraversato proprio dal Mincio ed è in grado di regalare emozioni davvero uniche: non appena arriverete vi sembrerà di trovarvi all’interno di un quadro impressionista, colorato e rilassante. 

A Valeggio ci sono moltissimi ristorantini, famosi per via dei Tortellini: vi consiglio quindi di approfittarne per esplorare anche il piccolo borgo di Borghetto e magari fermarvi qui a pranzo, a gustare le prelibatezze locali! Potrete fare una rilassante e romantica passeggiata lungo le strade fiorite, e perdervi nelle meraviglie di questo luogo: combinare la gita al Parco Sigurtà con una passeggiata (e magari anche una mangiata) a Borghetto è sicuramente la miglior cosa da fare per trascorrere una giornata davvero perfetta, sotto ogni punto di vista!

🛡 Hai bisogno di un'assicurazione viaggio? Ti consigliamo questa!

Ti potrebbe interessare anche:

Ultimi Articoli:

Musei Reali di Torino: una guida completa

Un unico grande – grandissimo – progetto museale che si trova nel cuore pulsante della città: visitare Torino senza scoprire i suoi...

Metro Genova: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Genova

Una città unica stretta tra il mare e le montagne, ricca di storia e di storie. Dai caruggi della città vecchia alla...

Vacanze primaverili ed estive in Alto Adige: 4 idee per un soggiorno top

Non basterebbe un libro per descrivere il fascino dell’Alto Adige, un territorio bellissimo che ogni anno vede l’arrivo di milioni di turisti,...

Museo del Cinema Torino: la Settima arte nella Mole Antonelliana

Di certo fare una visita a Torino significa avere a disposizione parecchie attrazioni: pensiamo al Museo Egizio, alla Cappella della Sindone, al...

-