Guida Musei Firenze: la Galleria degli Uffizi

Continua la nostra guida ai musei d’Italia e di certo non potevamo dimenticare una città come Firenze, culla del Rinascimento, ricca di storia e cultura in ogni angolo. Oggi parleremo degli Uffizi, uno dei musei più famosi nel mondo, in cui sono custodite opere di inestimabile valore, frutto di mani sapienti.

Tra i capolavori pittorici del Trecento e del Rinascimento Italiano, nella Galleria degli Uffizi è possibile ammirare le opere d’arte di Giotto, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello Michelangelo, Caravaggio. Si tratta dei più grandi maestri dell’arte rinascimentale italiana, ma non sono solo queste opere che attirano ogni anno milioni di visitatori: nella Galleria degli Uffizi è possibile ammirare anche le raccolte di pittori tedeschi, olandesi e fiamminghi come Dürer, Rembrandt e Rubens.

La Galleria degli Uffizi si trova all’ultimo piano dell’edificio costruito tra il 1560 e il 1580 su progetto del grande Giorgio Vasari e per volontà del granduca Francesco I, ma in seguito fu via via arricchita grazie al contributo della famiglia Medici, da sempre appassionata di dipinti, sculture e oggetti d’arte.

Attraverso il Corridoio Vasariano, la Galleria degli Uffizi è collegata con Palazzo Pitti e con Palazzo Vecchio, altri interessanti luoghi artistici e culturali. Nel corridoio sospeso sono esposte altre importanti raccolte di dipinti del Seicento, oltre che tutta la collezione di autoritratti.

I due piani della Galleria dispongono di un accesso wi-fi dedicato. Il servizio, offerto dagli Amici degli Uffizi, è disponibile in lingua italiana e inglese e per collegarsi alla rete è necessario poter disporre di uno smartphone. Una volta collegato il vostro dispositivo,potrete trovare sulla piattaforma una serie d’informazioni utili per la vostra visita culturale. Dal sito web ufficiale è possibile anche scaricare le nuove piante della Galleria.

La Galleria degli Uffizi è aperta al pubblico da martedì a domenica, dalle ore 8.15 alle 18.50 ma se siete interessati alla visita vi conviene prenotare perchè sono davvero moltissimi i visitatori: il costo della prenotazione è di 4 euro ma solo in questo modo sarete certi di non passare l’intera giornata in coda!

🛡 Hai bisogno di un'assicurazione viaggio? Ti consigliamo questa!

Ti potrebbe interessare anche:

Ultimi Articoli:

Aeroporto di Parigi Charles De Gaulle: Informazioni utili e curiosità

L’aeroporto di Parigi Charles De Gaulle (CDG) è il più importante della Francia e il secondo d’Europa dopo quello di Heathrow a...

Vacanza Studio: tutti i motivi per cui ne vale la pena

Un viaggio di una o più settimane in un Paese straniero, per approfondire le conoscenze linguistiche e confrontarsi con una cultura diversa...

Metro Istanbul: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Istanbul

La stupenda Santa Sofia, la piazza Sultanahmet, il Grande Bazar, il panorama dalla collina di Camlica, le mura di Costantinopoli, la scenografica...

Metro Buenos Aires: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Buenos Aires

La Plaza de Mayo, la Casa Rosada, l'Obelisco, il Teatro Colón, la librería El Ateneo, Puerto Madero, il quartiere San Telmo, la...

-