Vacanze a Firenze: come godersi la città del Giglio in estate

Le vacanze estive sono uno dei momenti più attesi dagli Italiani, poiché sono un’occasione per prendersi una meritata pausa dallo stress quotidiano e immergersi in un mondo parallelo fatto di festa e relax. Le mete delle vacanze estive sono quanto di più personale ci possa essere in quanto ognuno, in base ai suoi gusti, sceglie dove trascorrere i suoi giorni di ferie: le destinazioni più in voga sono generalmente quelle marittime, ciò che ben si sposa con quella che è l’immagine collettiva dell’estate, che prevede tuffi in acque cristalline e serate passate a ballare sul lungo mare.

Le località marinare non sono però l’unica possibile meta, in quanto alcuni preferiscono trascorrere le proprie ferie magari esplorando una città d’arte, opzione questa che costituisce sicuramente un’ottima alternativa alla vita di mare. Rimanendo sul suolo italico, le possibilità in questo senso si sprecano: l’Italia è infatti ricchissima di siti artistici da visitare e di magnifiche città dove passare le vacanze, anche in ragione del fatto che molte di esse si attivano in modo particolare per l’estate, organizzando moltissimi eventi volti a incontrare i gusti di tutti.

Un fulgido esempio in questo senso è rappresentato dalla città di Firenze che, in occasione dei mesi estivi, si attrezza in modo da intrattenere al meglio tutti i turisti che decidessero di trascorrere le loro vacanze nella città del Giglio: ad esempio, dal 9 al 16 luglio si tiene il Festival Internazionale degli Ottoni, che ha luogo in siti di eccezione come Palazzo Pitti, il Campanile di Giotto e Palazzo Vecchio. Si tratta di un festival di musica classica con una selezione di musica che va dal periodo barocco fino al secolo scorso, ispirato ai movimenti che hanno influenzato la storia dell’arte, della musica e della letteratura.

Un’altra iniziativa molto interessante è l’Apriti Cinema, una serie di proiezioni all’aria aperta nell’esclusiva location di Piazzale degli Uffizi: vale sicuramente la pena ritagliarsi qualche serata per sfruttare l’esclusiva occasione di guardare un bel film in una cornice d’eccezione.

C’è poi tutta una serie di eventi che viene organizzata sulle sponde del fiume Arno, a cominciare dal Riverside pic nic, dove sarà possibile godere dello spettacolo pirotecnico che conclude la festa di San Giovanni, il santo patrono di Firenze. Altro luogo molto popolare sull’Arno e a ingresso gratuito è l’Easy Living – Spiaggia sull’Arno, dove sarà possibile gustare un happy hour d’eccezione presso il celebre Chiosko, godendo di musica dal vivo e di altri eventi in programma. Sempre sulle sponde dell’Arno avranno poi luogo diverse rappresentazioni teatrali, come il The Medici Dinasty Show, e le varie rappresentazioni presentate dallo Zauber Teatro, che si servirà delle imbarcazioni a fondo piatto e dei renaioli sia come palco per l’esibizione che come platea per il pubblico, regalando a quest’ultimo un’esperienza unica.

Se quindi volete trascorrere una bellissima estate nella città del Giglio, il consiglio è quello di prenotare un bell’hotel nel centro storico di Firenze e da lì muoversi a piedi per godere appieno delle tante attività all’aperto che vengono organizzate nell’arco di tutto il periodo estivo.

🛡 Hai bisogno di un'assicurazione viaggio? Ti consigliamo questa!

Ti potrebbe interessare anche:

Ultimi Articoli:

Aeroporto di Parigi Charles De Gaulle: Informazioni utili e curiosità

L’aeroporto di Parigi Charles De Gaulle (CDG) è il più importante della Francia e il secondo d’Europa dopo quello di Heathrow a...

Vacanza Studio: tutti i motivi per cui ne vale la pena

Un viaggio di una o più settimane in un Paese straniero, per approfondire le conoscenze linguistiche e confrontarsi con una cultura diversa...

Metro Istanbul: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Istanbul

La stupenda Santa Sofia, la piazza Sultanahmet, il Grande Bazar, il panorama dalla collina di Camlica, le mura di Costantinopoli, la scenografica...

Metro Buenos Aires: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Buenos Aires

La Plaza de Mayo, la Casa Rosada, l'Obelisco, il Teatro Colón, la librería El Ateneo, Puerto Madero, il quartiere San Telmo, la...

-