La Sicilia Orientale: i luoghi più belli

La Sicilia è una meta sicuramente allettante per trascorrere le vacanze estive: proprio come la Grecia infatti quest’isola italiana riesce ad accontentare un po’ tutti i gusti in quanto è ricca di storia e cultura ma al tempo stesso offre paesaggi mozzafiato e spiagge veramente incredibili, con un mare cristallino e limpido. In questo articolo vi suggeriamo le località più belle, partendo da est e arrivando nella parte più occidentale di questa meravigliosa isola.

La Sicilia orientale: i luoghi più belli

Quasi sicuramente, se la vostra intenzione è quella di visitare la parte orientale dell’isola, approderete a Messina: città caotica, che potrebbe in un primo momento lasciarvi un po’ sbigottiti proprio per via del traffico e della scarsa organizzazione ma che vi suggeriamo di visitare per qualche ora. Qui potrete rifarvi gli occhi alla vista del magnifico Duomo di Messina e rifocillarvi con le delizie tipiche del luogo, ma nella Sicilia orientale sono parecchi i luoghi che meritano una capatina e adesso passiamo in rassegna i più importanti:

Taormina

Taormina è una delle località più gettonate della Sicilia orientale: qui potrete respirare un po’ di storia e di arte grazie al meraviglioso Teatro Antico e godere di panorami mozzafiato. Ma ciò che conquista più di tutto a Taormina è il mare cristallino, con sfumature da cartolina. Sicuramente consigliata una giornata all’Isola Bella o al Lido di Mazzarò: veri e propri paradisi terrestri!

L’Etna

Un altro luogo da vedere in Sicilia orientale è il famosissimo Etna, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco nel 2013. Se non avete il tempo contato, vi consigliamo di trascorrere una notte su questo vulcano: esistono infatti una serie di rifugi gestiti dal Corpo Forestale della Regione Sicilia che possono essere utilizzati gratuitamente, o pagando una quota davvero irrisoria.

L’Oasi di Vendicari

La Sicilia, come abbiamo detto, è una meta perfetta per gli amanti del mare: se vi trovate nella parte orientale dell’isola di certo dovete fare un salto nella Riserva di Vendicari. Qui potrete visitare i resti dell’antica tonnara e rilassarvi poi in quella che è stata definita una delle più belle spiagge della Sicilia orientale. All’interno della Riserva potete trovare anche un’altra spiaggia stupenda, tra le più belle d’Italia: Calamosche.

La Val di Noto: Ragusa, Modica, Scicli e Noto

Nella parte orientale della Sicilia è quasi d’obbligo una visita anche alle città barocche della Val di Noto, proclamate siti Unesco nel 2002. Ragusa, Modica, Scicli e Noto sono città che incarnano pienamente l’apice della cultura barocca in Europa: ricostruite interamente in seguito al terremoto del 1693, rappresentano oggi delle vere e proprie meraviglie per gli appassionati di arte e meritano senza subbio una visita!

Le spiagge più belle della Sicilia

Dove andare a mangiare in Sicilia 

🛡 Hai bisogno di un'assicurazione viaggio? Ti consigliamo questa!

Ti potrebbe interessare anche:

Ultimi Articoli:

Museo dell’Automobile di Torino: guida alla visita del MAUTO

Di certo visitare Torino vuol dire avere l'opportunità di vedere e di imparare tantissimo, nei più diversi campi, dalla storia all'arte, per...

Musei Reali di Torino: una guida completa

Un unico grande – grandissimo – progetto museale che si trova nel cuore pulsante della città: visitare Torino senza scoprire i suoi...

Metro Genova: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Genova

Una città unica stretta tra il mare e le montagne, ricca di storia e di storie. Dai caruggi della città vecchia alla...

Vacanze primaverili ed estive in Alto Adige: 4 idee per un soggiorno top

Non basterebbe un libro per descrivere il fascino dell’Alto Adige, un territorio bellissimo che ogni anno vede l’arrivo di milioni di turisti,...

-