Sapori e profumi tutti italiani: alla scoperta dei piatti tipici del nostro Sud Italia

cannoli-1Continua oggi la rassegna dei manicaretti tipici da gustare nella nostra Penisola, da sempre rinomata in tutto il mondo per l’ottima cucina e i deliziosi sapori mediterranei. In ultimo ma non di certo per importanza, parleremo oggi del Sud Italia, che grazie alle temperature e al calore del sole che lo illumina ci regala sempre piatti dal profumo e dal sapore davvero unici!

Se vi trovate in visita in Abruzzo, una bella zuppa di castagne e ceci seguita da un agnello arrosto o un bollito di manzo vi faranno sicuramente entrare nel pieno della tradizione ma ciò che caratterizza più di tutti la cucina abruzzese sono i dolci. Da assaggiare quindi assolutamente sono i calcionetti fritti (panzerottini dolci con marmellata d’uva nera, ceci, noci, mandorle e cacao), le ferratelle e le scrippelle.

Gli strascinari al ragù, il pane con le mandorle detto piccilatiedd, o le pettole fritte con le alici sono invece piatti da provare in Basilicata, magari seguiti dai calzoncelli dolci, ossia i tipici panzerotti fritti ripieni di salsa di ceci o castagne lesse. Nella vicina Calabria, i manicaretti da assaggiare almeno una volta sono molti e vari: si va infatti dalle crespelle ripiene di alici e salumi alle scillatelle con ragù di maiale e al rinomato pesce stocco di Cittanova con la ‘ghiotta, meraviglioso sughetto dal sapore tutto mediterraneo.

Ma non si può certo parlare di sapori mediterranei senza ricordare i famosi piatti della tradizione campana: spaghetti alle vongole, cappone imbottito, minestra marinata di cicoria e “borraccia”, l’erba amara e pelosa tipica di queste zone). Una buona insalata di rinforzo inoltre, accompagnata dalle immancabili friselle e dai broccoli con aglio e peperoncino, mentre per concludere il pasto in modo dolce troviamo gli struffoli.

Per gli amanti del baccalà, in Molise è possibile degustare diverse varianti di questo piatto: il baccalà arracanato è fatto con mollica di pane, aglio, prezzemolo, uva passa, pinoli e noci, mentre quello al forno viene cotto con l’immancabile verza. Tra i dolci tipici di queta regione troviamo i calciuni, a base di farina, vino, castagne lessate, rhum, cioccolato, miele, mandorle, cedro candito, cannella, uva e vaniglia: quasi più un piatto unico che un semplice dessert!

Scendendo in Puglia, non si possono non assaggiare i fantastici panzerotti fritti o i rustici leccesi, ripieni di mozzarella, pomodoro e besciamella, l’agnello al forno con i lampascioni o dessert come le pettole (frittelle tonde), le cartellate o i porcedduzzi. 

Nelle isole, troviamo il famoso porceddu e i culurgiones de casu (ravioli ripieni di pecorino), senza dimenticare i famosi gnocchetti sardi al sugo di salsiccia in Sardegna, mentre in Sicilia spopolano soprattutto i dolci, come i cannoli, le cassate, la frutta marturana a base di mandorle, ma anche una deliziosa caponata di melanzane conquisterà i palati più esigenti!

 

 

 



🛡 Hai bisogno di un'assicurazione viaggio? Ti consigliamo questa!

Ti potrebbe interessare anche:

Ultimi Articoli:

Musei Reali di Torino: una guida completa

Un unico grande – grandissimo – progetto museale che si trova nel cuore pulsante della città: visitare Torino senza scoprire i suoi...

Metro Genova: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Genova

Una città unica stretta tra il mare e le montagne, ricca di storia e di storie. Dai caruggi della città vecchia alla...

Vacanze primaverili ed estive in Alto Adige: 4 idee per un soggiorno top

Non basterebbe un libro per descrivere il fascino dell’Alto Adige, un territorio bellissimo che ogni anno vede l’arrivo di milioni di turisti,...

Museo del Cinema Torino: la Settima arte nella Mole Antonelliana

Di certo fare una visita a Torino significa avere a disposizione parecchie attrazioni: pensiamo al Museo Egizio, alla Cappella della Sindone, al...

-