Che cos’è la Verona Card? Scopriamo tutti i dettagli

Dall’Arena al Balcone di Giulietta, dalla Torre dei Lamberti ai musei, alle gallerie d’arte e alle chiese: la VeronaCard offre ai visitatori la possibilità di visitare liberamente luoghi storici e spazi espositivi, chiese e monumenti ad un prezzo promozionale, includendo il costo dei trasporti pubblici.

La Verona Card e l’accesso ai musei

La card è un biglietto cumulativo, che comprende un ingresso ai più importanti siti artistici e storici della città.

Le strutture convenzionate che consentono ai titolari della card di entrare per una volta sono:

  • l’Arena
  • la Torre dei Lamberti
  • la Casa di Giulietta
  • la Tomba di Giulietta
  • il Museo degli Affreschi Cavalcaselle
  • il Teatro Romano
  • Museo Lapidario Maffeiano
  • il Museo di Castelvecchio
  • il Museo di Storia Naturale
  • la Basilica di San Zeno
  • la chiesa di Sant’Anastasia
  • il complesso del Duomo
  • la chiesa di San Fermo Maggiore
  • il Museo della Radio d’Epoca
  • il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri
  • la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti.

La carta offre, inoltre, una riduzione sul biglietto d’ingresso:

  • della Sala Boggian al Museo di Castelvecchio
  • della Fondazione Museo Miniscalrchi Erizzo
  • dell’Arena Museo Opera
  • del Museo Africano
  • del Giardino Giusti.

La Verona Card e il trasporto pubblico

La VeronaCard consente ai titolari di viaggiare liberamente usufruendo del servizio di trasporto pubblico urbano. Ed è disponibile in due versioni: con validità di 24 ore o di 48 ore.

Il conteggio della validità inizia dal primo utilizzo della card, effettuato attraverso l’ingresso in una struttura convenzionata o tramite l’utilizzo di un autobus urbano.

La VeronaCard si può acquistare presso musei e monumenti, in tabaccheria e nei punti di informazione turistica. La Card non ha scadenza ed è quindi possibile acquistare in largo anticipo rispetto alla data di utilizzo.

In base alle convenzioni stipulate, la VeronaCard può offrire una serie di vantaggi aggiuntivi:

  • l’ingresso ad altre strutture ubicate al di fuori dalla provincia veronese
  • la possibilità di assistere a prezzo ridotto a mostre d’arte, spettacoli di teatro, spettacoli di opera lirica. Grazie alle diverse proposte da parte di enti e società che aderiscono all’iniziativa.

Grazie alla VeronaCard, visitare la città a costi contenuti è facile, con la possibilità di programmare in anticipo un tour personalizzato, secondo le proprie preferenze.

La carta costa 18 euro per una validità di 24 ore e 22 euro per una validità di 48 ore.

Il prezzo è pieno per qualsiasi età, senza categorie di riduzione, e costituisce una splendida occasione per conoscere il fascino di Verona.

Verona è una città stupenda, dall’atmosfera romantica ed elegante, che offre una serie di scenari suggestivi e di importanti testimonianze storiche. I resti della civiltà romana, l’architettura di epoca medievale, i palazzi dall’atmosfera austriaca e veneziana, le acque dell’Adige con i suoi ponti… Il tutto in una cornice di caffè raffinati e accoglienti, antiche botteghe e negozi alla moda.

La nostra guida a Verona

Simbolo di Verona è la magnifica Arena. Edificata intorno al I sec. d.C., ancora oggi ospita una ricca serie di spettacoli di opera lirica e musica. Offre un’acustica eccezionale e un contesto scenografico che l’hanno resa famosa in tutto il mondo… continua a leggere la nostra guida completa a verona


Tra i suggerimenti immancabili del Turista fai da te, non può mancare l’acquisto diretto, semplice e sicuro della Verona Card basta cliccare il box qui sotto!

🛡 Hai bisogno di un'assicurazione viaggio? Ti consigliamo questa!

Ti potrebbe interessare anche:

Ultimi Articoli:

Musei Reali di Torino: una guida completa

Un unico grande – grandissimo – progetto museale che si trova nel cuore pulsante della città: visitare Torino senza scoprire i suoi...

Metro Genova: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Genova

Una città unica stretta tra il mare e le montagne, ricca di storia e di storie. Dai caruggi della città vecchia alla...

Vacanze primaverili ed estive in Alto Adige: 4 idee per un soggiorno top

Non basterebbe un libro per descrivere il fascino dell’Alto Adige, un territorio bellissimo che ogni anno vede l’arrivo di milioni di turisti,...

Museo del Cinema Torino: la Settima arte nella Mole Antonelliana

Di certo fare una visita a Torino significa avere a disposizione parecchie attrazioni: pensiamo al Museo Egizio, alla Cappella della Sindone, al...

-