Toscana, terra di borghi: alla scoperta dei più belli

La Toscana è una terra ricca di meraviglie. Alcune di queste sono racchiuse nei suoi borghi. Questi luoghi, dove il tempo sembra essersi fermato a secoli e secoli fa, sono testimoni di un turismo lento, che si fonda sul piacere della scoperta di qualcosa di nuovo e speciale a ogni singolo passo.

Quali sono i borghi da non perdere nel momento in cui si punta a scoprire questo lato della Toscana? Scopriamone alcuni nelle prossime righe!

Anghiari

Anghiari è senza dubbio uno dei borghi più affascinanti della Toscana. Tra le tappe da non perdere quando lo si visita troviamo Piazza del Mercatale, dove si svolge, ogni mercoledì, un mercato la cui storia è iniziata nel lontano 1388.

Da vedere è anche il Teatro dei Ricomposti, affascinante edificio la cui facciata è stata interessata, nel 1790, da lavori di ricostruzione che hanno portato alla realizzazione di una vera meraviglia in stile rinascimentale.

Per fare un piccolo viaggio nella storia del borgo, vale la pena anche dedicare una visita al Museo delle Memorie e del Paesaggio nella Terra di Anghiari, uno spazio espositivo dove, per ovvi motivi, viene dedicata grande attenzione alla battaglia di Anghiari, combattuta nel 1440 e oggetto di una delle più celebri opere di Leonardo Da Vinci.

Campiglia Marittima

Il borgo medievale di Campiglia Marittima non affaccia direttamente sul mare, ma è comunque incluso nel territorio della Costa degli Etruschi, una zona del livornese famosa per la presenza di numerose testimonianze legate alla civiltà che, per lungo tempo prima dell’espansione di Roma, ha dominato nell’Italia centrale e in parte del nord.

Situato nel cuore della Val di Cornia, questo bellissimo borgo è ideale per chi ama lasciarsi incantare dai panorami mozzafiato – quello che si gode dalla zona dove sono presenti i resti della Rocca e delle mura castellane abbraccia anche il blu delicato del mare – e per chi vuole raggiungere in poco tempo spiagge incantevoli come quelle del Golfo di Baratti, che si trovano a circa 15 minuti di macchina.

Pitigliano

Questo borgo toscano non è certo tra i più nominati quando si parla di percorsi turistici di massa in Toscana, ma non per questo non merita attenzione.

Noto come la piccola Gerusalemme Toscana, ospita fin dal XV secolo una comunità ebraica tra le più consistenti, numericamente parlando, di tutta Italia.

A testimonianza di ciò è possibile chiamare in causa l’esistenza della zona del ghetto, dove sorge anche la sinagoga, e del museo ebraico.

Tra i motivi per cui questo borgo è apprezzato troviamo anche il suo essere un comodo punto di partenza per chi vuole vivere un’escursione nella zona del Lago di Bolsena, meraviglia da non perdere nel momento in cui si fa un viaggio alla scoperta del centro Italia.

Per quanto riguarda le attrazioni culturali, la principale è senza dubbio il Museo Civico Archeologico della Civiltà Etrusca.

Populonia

Sì, in questa guida stiamo includendo meraviglie di nicchia tra i borghi della Toscana, luoghi che visiti se hai davvero il cuore che batte per la storia di questa meravigliosa terra.

Nell’elenco è possibile includere Populonia, borgo conosciuto anche come la città etrusca sul mare.

Con un nome che in etrusco è traducibile come “germoglio” e che fa riferimento alla divinità etrusca del vino, questa frazione di Piombino era, ai tempi della civiltà etrusca, uno dei centri urbani più importanti.

La sua caratteristica speciale? Il fatto di essere l’unico a essere stato edificato sul mare.

Gli amanti dei misteri e del fascino della storia possono qui scoprire il Parco Archeologico di Baratti e Populonia.

Il cuore del borgo si trova invece in cima al promontorio di Piombino ed è circondato da una cinta muraria. Gli edifici che lo caratterizzano ospitano, oltre a qualche casa privata, anche tantissime botteghe artigiane.

Escursioni e Tour guidati:

.

Ti potrebbe interessare anche:

Ultimi Articoli:

adv1

-