La sagra dell’anguilla a Comacchio: cultura e gastronomia nella città plasmata dalla storia e dall’acqua

slide2Torna anche quest’anno, dopo l’indiscusso successo delle edizioni precedenti, la Sagra dell’Anguilla: un evento che racchiude in sè un mondo di storia, cultura e tradizioni locali e che rende omaggio al prodotto ittico principe della zona, l’anguilla appunto. La location ha qualcosa di sublime: Comacchio, mattoni e pietre d’Istria si specchiano nei canali della città lagunare regalando a tutti i visitatori uno spettacolo ed un’atmosfera davvero indimenticabili.

La città sarà vestita a festa, in occasione della Sagra dell’Anguilla, dalla corte di Palazzo Bellini ai ponti nel centro storico: eventi culturali, mostre, spettacoli, visite a bordo delle tipiche “batane” ed escursioni nelle valli allieteranno i visitatori, che ogni anno accorrono curiosi di rivivere quell’atmosfera di un tempo e degustare i manicaretti locali a base di anguilla.

E’ questo, infondo, il principale aspetto della sagra: la degustazione di piatti prelibati, preparati con passione dai marinai di Comacchio presso lo stand gastronomico ubicato in via Fattibello, mentre i ristoranti locali creano un circuito gastronomico che rivisita in chiave moderna i piatti a base di anguilla ed altre prelibatezze locali.

Dal 27 settembre al 12 ottobre tutti i curiosi o gli appassionati avranno modo di esplorare una città che si inebrierà del profumo dell’anguilla e regalerà agli occhi stupiti della gente uno spettacolo unico e indimenticabile. Avete voglia di rivivere le sensazioni e i tempi del passato? Volete lasciarvi catturare dal sapore unico e inconfondibile dei piatti a base di anguilla? Fate anche voi una capatina nella città di Comacchio: una città plasmata dalla storia e dall’acqua, in cui si respirano i valori di una volta e si assaporano i prodotti ittici locali in un ambiente dall’atmosfera davvero magica!

Potete trovare tutte le informazioni sulla Sagra dell’anguilla 2014 sul sito web www.sagradellanguilla.it : se avete voglia di trascorrere dei momenti piacevoli, immersi nei colori e nei sapori di una città che continua a far sognare, i marinai e i ristoratori locali vi aspettano per proporvi i migliori piatti a base di anguilla e farvi scoprire il profumo della laguna.

 

 

 

 

🛡 Hai bisogno di un'assicurazione viaggio? Ti consigliamo questa!

Ti potrebbe interessare anche:

Ultimi Articoli:

Musei Reali di Torino: una guida completa

Un unico grande – grandissimo – progetto museale che si trova nel cuore pulsante della città: visitare Torino senza scoprire i suoi...

Metro Genova: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Genova

Una città unica stretta tra il mare e le montagne, ricca di storia e di storie. Dai caruggi della città vecchia alla...

Vacanze primaverili ed estive in Alto Adige: 4 idee per un soggiorno top

Non basterebbe un libro per descrivere il fascino dell’Alto Adige, un territorio bellissimo che ogni anno vede l’arrivo di milioni di turisti,...

Museo del Cinema Torino: la Settima arte nella Mole Antonelliana

Di certo fare una visita a Torino significa avere a disposizione parecchie attrazioni: pensiamo al Museo Egizio, alla Cappella della Sindone, al...

-