Alla scoperta della Val Venosta, il paradiso delle vacanze.

La Val Venosta è una delle valli più belle e apprezzate della regione Trentino-Alto Adige; va dal Passo Resia, dove nasce il fiume Adige (il secondo fiume più lungo d’Italia), e arriva fino alle porte della incantevole Merano, per una lunghezza di poco inferiore ai 100 km; a sud-ovest la valle è sormontata dal maestoso Gruppo dell’Ortles, mentre a nord-est dalle Alpi Venoste.

L’Ortles è la montagna più alta di tutto il Trentino-Alto Adige (poco meno di 4.000 m); ai piedi di questa imponente cima troviamo il mitico Passo dello Stelvio, il più alto valico automobilistico del nostro Paese; una vera e propria leggenda per tutti coloro che amano il ciclismo su strada e dove tante volte si sono sfidati veri e propri miti del ciclismo.  

La valle si caratterizza per la mitezza del suo clima; la Val Venosta è infatti la zona alpina con il minor numero di precipitazioni piovose annuali; di norma si registrano 300 giorni di sole all’anno; il microclima della valle è uno dei più favorevoli di tutto l’arco alpino.

Ma le meraviglie della Val Venosta non si esauriscono certo qui; questa stupenda valle, infatti, è una delle mete più ambite da chi ama le Dolomiti e la montagna in generale. Cerchiamo quindi di saperne di più su quest’area vacanziera davvero eccezionale.

Val Venosta: adatta alle vacanze in qualsiasi periodo dell’anno

In Val Venosta i vacanzieri di qualsiasi tipo, dagli sportivi in solitaria, alle coppie, ai gruppi di amici o alle famiglie, possono trovare tutto quello che desiderano in qualsiasi periodo dell’anno.

In questo vero e proprio angolo di paradiso, vi sono strutture ricettive adatte a tutte le esigenze: da quelle più moderne a quelle che strizzano l’occhio alla tradizione; che si viaggi da soli, con gli amici o con la famiglia, le aspettative dei turisti non rimarranno deluse, nemmeno quelle dei più esigenti; per esempio, scopri l’hotel Jagdhof in val Venosta, nella zona vacanze di Laces dove non mancano le offerte per il tempo libero, per le vacanze attive, per lo sport e la cultura.

Durante la stagione invernale, i numerosi comprensori sciistici della valle offrono il meglio a chi pratica gli sport invernali come lo sci o lo snowboard, ma nemmeno a chi ama lo slittino o fare lunghe ciaspolate.

La primavera e l’estate sono le stagioni ideali per compiere lunghe escursioni o semplici camminate lungo gli splendidi sentieri segnati; ma la Val Venosta è il top anche per chi ama pedalare in bicicletta o in mountain bike e per chi ama il rafting e il canyoning.

E poi ci sono tantissime cose da vedere; in tutta la valle ci sono decine di fortezze e di castelli che possono essere visitati anche all’interno; alcuni esempi: il bellissimo Castel Coira, le rovine del Castello di Montechiaro o quelle di Castel Rotund e poi la Torre Fröhlich, il Castel del Principe, il Castel Juval, la rocca di Castelbello e molti altri ancora. 

In autunno, poi, il paesaggio diventa giallo, rosso, ocra, un tripudio di colori che manda in estasi. È il momento giusto per una passeggiata romantica seguita da una sosta in una malga o in un ristorante dove si potranno gustare tutti gli inconfondibili sapori dell’Alto Adige.

🛡 Hai bisogno di un'assicurazione viaggio? Ti consigliamo questa!

Ti potrebbe interessare anche:

Ultimi Articoli:

Aeroporto di Parigi Charles De Gaulle: Informazioni utili e curiosità

L’aeroporto di Parigi Charles De Gaulle (CDG) è il più importante della Francia e il secondo d’Europa dopo quello di Heathrow a...

Vacanza Studio: tutti i motivi per cui ne vale la pena

Un viaggio di una o più settimane in un Paese straniero, per approfondire le conoscenze linguistiche e confrontarsi con una cultura diversa...

Metro Istanbul: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Istanbul

La stupenda Santa Sofia, la piazza Sultanahmet, il Grande Bazar, il panorama dalla collina di Camlica, le mura di Costantinopoli, la scenografica...

Metro Buenos Aires: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Buenos Aires

La Plaza de Mayo, la Casa Rosada, l'Obelisco, il Teatro Colón, la librería El Ateneo, Puerto Madero, il quartiere San Telmo, la...

-