Brexit: che documenti serviranno per visitare l’Inghilterra?

Quali documenti serviranno per visitare l’Inghilterra post-Brexit?

Innanzitutto occorre chiarire una cosa: la Brexit è un processo ancora in corso e che ha provocato grandi stravolgimenti politici e sociali nel Regno Unito.

Ad oggi poco si sa di questo passaggio se non che è iniziato con un referendum nel 2017 e che per oggi mantiene ancora intatte alcune delle procedure per entrare nel Paese.

Vediamo quindi tutto quello che c’è da sapere sulla Brexit e come si viaggia nel Regno Unito dopo la sua dichiarata uscita dall’euro zona.

Come anticipato la Brexit è un processo in corso che è sulla via della conclusione ma che richiede numerosi adempimenti prima di poter esser considerato ultimato.

L’uscita di un Paese dall’Euro è sancito dall’articolo 50 del Trattato sull’Unione Europea è per il Regno Unito è stata la conseguenza sancita da un referendum consultivo tenutosi il 23 giugno 2016.

In quella data i cittadini inglesi hanno votato a favore dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea ma questa non è una vera novità.

Sin dall’istituzione di un mercato unico e di una realtà unita europea i rapporti con l’Inghilterra sono sempre stati caratterizzati da numerosi ripensamenti.

Dalla data del voto ad oggi queste rinegoziazioni sono aumentate perché il processo di uscita è lento e difficoltoso e richiede una leadership decisa in grado di affrontare i cambiamenti.

Con un atto parlamentare, quindi, l’Inghilterra ha avviato le operazioni ma le varie ipotesi di accordo tra il Prime Minister inglese e la dirigenza europea si sono fermate al voto della Camera dei Comuni che ha bocciato per ben due volte le proposte.

A questo punto la May si è dimessa a ha lasciato il posto al suo successore per risolvere la questione dell’uscita.

Ecco perché per viaggiare in Inghilterra come turisti ancora non è necessario il passaporto da parte dei cittadini provenienti dai Paesi dell’Unione Europea.

Oggi occorre la sola carta di identità valida per l’espatrio.

I controlli sono sempre severi e ferrati, motivo per cui dovrete stare attenti a presentare il documento leggibile, ben conservato e con una foto idonea.

La carta di identità, inoltre, deve essere correttamente in regola e non può essere sostituita da altri documenti di riconoscimento come la patente di guida.

In Italia è stata introdotta anche la nuova carta di identità digitale in formato tessera.

Su questa carta sono riportati i dati dell’atto di nascita, l’indirizzo di residenza, il codice fiscale, il testamento biologico e le impronte digitali.

Visti i tempi che corrono alle frontiere sarebbe opportuno rinnovare la carta vecchia con il nuovo formato e assicurarsi un passaggio sereno in aeroporto.

Per chi proviene da paesi extra-comunitari sarà necessario il solito Visto.

Il passaporto sarà sicuramente richiesto in futuro come lo saranno altre documentazioni nei casi in cui la tua permanenza nel Regno Unito sarà dovuta a motivazioni di studio e di lavoro.

Per i turisti, quindi, resta valida la regola della carta di identità e non è necessario mostrare altro.

Ovviamente aggiorneremo questo articolo non appena usciranno sviluppi e novità sulla Brexit e solo se il processo verrà definitivamente ultimato.

🛡 Hai bisogno di un'assicurazione viaggio? Ti consigliamo questa!

Ti potrebbe interessare anche:

Ultimi Articoli:

Musei Reali di Torino: una guida completa

Un unico grande – grandissimo – progetto museale che si trova nel cuore pulsante della città: visitare Torino senza scoprire i suoi...

Metro Genova: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Genova

Una città unica stretta tra il mare e le montagne, ricca di storia e di storie. Dai caruggi della città vecchia alla...

Vacanze primaverili ed estive in Alto Adige: 4 idee per un soggiorno top

Non basterebbe un libro per descrivere il fascino dell’Alto Adige, un territorio bellissimo che ogni anno vede l’arrivo di milioni di turisti,...

Museo del Cinema Torino: la Settima arte nella Mole Antonelliana

Di certo fare una visita a Torino significa avere a disposizione parecchie attrazioni: pensiamo al Museo Egizio, alla Cappella della Sindone, al...

-