Come abbiamo già detto nella Guida Completa Visitare Berlino, la città tedesca è dotata di una rete di trasporti davvero molto efficiente. Questo elemento è fondamentale per chi intende visitarla in pochi giorni.
Grazie ai mezzi pubblici si può raggiungere qualsiasi attrazione in poco tempo. Ma questo non basta. Se avete poche giornate a disposizione vi consiglio di pianificare bene la vostra visita, in modo da non perdere i monumenti ed i musei più interessanti e godervi la città a 360°.
Con questo post vogliamo suggerirvi cosa vedere a Berlino in 2 giorni. Anche un fine settimana può diventare un’occasione d’oro per scoprire le meraviglie di questa città. Ma vale la pena organizzarsi al meglio e sapere dove andare a colpo sicuro.

Il più importante consiglio che vi possiamo dare per ottimizzare una visita a Berlino di 2 giorni è quello di acquistare la Berlin Welcome Card.
Cosa vedere a Berlino in 2 giorni
Il tour che vi proponiamo tocca le principali attrazioni ed i monumenti più importanti di Berlino. In alcuni momenti dovrete spostarvi con i mezzi pubblici che, come abbiamo detto, sono molto efficienti, mentre in altri potrete semplicemente passeggiare e godervi le meraviglie della città.
Cosa vedere a Berlino in 2 giorni: Primo Giorno
Il primo giorno sarà dedicato ai monumenti principali di Berlino. Non si può visitare la città senza passare da Alexanderplatz e godersi la passeggiata attraverso il grande viale Unter den Linen, che arriva alla Porta di Brandeburgo. Lungo il cammino, partendo da Alexanderplatz, troverete diversi monumenti da ammirare come la Berliner Fernsehturm e il Duomo di Berlino. Potrete fermarvi a visitare l’Isola dei Musei e poi proseguire, fino a raggiungere la famosa Porta di Brandeburgo.
Alexanderplatz e la Berliner Fernsehturm
Alexanderplatz è una delle piazze più importanti della città ed è il punto di riferimento per chi desidera visitare Berlino. Non avrete problemi a raggiungerla con i mezzi di trasporto perchè tutti gli snodi passano per questa piazza. Qui, se siete fortunati, potreste imbattervi in qualche sagra o festa della birra. Ma soprattutto potrete ammirare la Torre della Televisione (Fernsehturm). È possibile salire sulla torre per godere, così, di un fantastico panorama della città dall’alto. Vi consiglio di prenotare i biglietti direttamente online sul sito ufficiale: i prezzi partono da 13 euro e ne vale davvero la pena.
Alexanderplatz è ricca di fast food e negozi, ma tutto sommato dopo averla vista ed essere saliti sulla torre della televisione potete spostarvi e andare alla scoperta dei monumenti storici di Berlino.
Prenota subito online i biglietti per salire sulla torre!
Il Duomo di Berlino e l’Isola dei Musei
Da Alexanderplatz potrete raggiungere il Duomo di Berlino tranquillamente a piedi perchè dista solamente 1 Km: fermatevi ad ammirare la pomposa facciata in tipico stile rinascimentale ma vi consiglio anche di entrare e di visitare la cripta in cui è sepolta la famiglia reale degli Hohenzollern. Se volete godervi una bella vista della città dall’alto, inoltre, potete salire i 270 gradini che portano alla galleria panoramica: consigliato!
Una volta che avrete visitato il Duomo, dirigetevi verso l’Isola dei Musei, dichiarata Patrimonio UNESCO: in meno di 5 minuti a piedi arriverete in quest’area e scegliere quale dei 5 musei di fama internazionale visitare. Il museo più visitato di Berlino è il Museo di Pergamo: all’interno di questo imponente edificio sono ospitati a loro volta altri 3 musei contenenti oggetti preziosi e opere architettoniche importantissime.
La Porta di Brandeburgo
Partendo dall’Isola dei Musei, dopo esservi concessi qualche visita interessante e culturale, riprendete il vostro cammino e seguite il viale Unter Den Linen, ricco di palazzi, monumenti e musei da visitare. Tenete gli occhi ben aperti e fermatevi dove vi portano i vostri interessi, quindi proseguite verso la Porta di Brandeburgo, che si trova in fondo al viale.
La Porta di Brandeburgo fu progettata da Carl Gotthard Langhans, che trasse ispirazione dall’Acropoli di Atene, e fu eretta tra il 1788 e il 1791. Il monumento diventò il simbolo della Nuova Berlino Unita quando, dopo la caduta del muro di Berlino, la Germania venne riunificata.
Potete concludere il vostro primo giorno a Berlino godendovi un aperitivo in questa zona oppure direttamente una cenetta: non faticherete a trovare ristoranti per tutti i gusti.
Cosa vedere a Berlino in 2 giorni: Secondo Giorno
Il secondo giorno a Berlino sarà dedicato ad altri monumenti legati alla memoria storica della città: si parte quindi dall’imponente Gendarmenmarkt. Partendo da questa piazza, in 10 minuti a piedi potrete raggiungere l’Holocaust Memorial e quindi proseguire per altri 5 minuti per arrivare a Postdamer Platz. Da qui potrete proseguire e visitare la Topografia del Terrore, in modo da concludere la giornata con le testimonianze dell’olocausto e vedendo un pezzo originale del Muro di Berlino.
Gendarmenmarkt
Gendarmenmarkt è una bellissima piazza sulla quale si affacciano 2 chiese gemelle (la Franzosischer Dom e la Deutcher Dom) e la Konzerthaus Berlin, ossia la sala concerti più importante della città. Vi consiglio di prendervi un po’ di tempo per visitare questi edifici, tutti molto interessanti: se volete godere di un bel panorama, potete salire sulla cupola della Franzosischer Dom che è aperta al pubblico. La Deutcher Dom è oggi stata sconsacrata e ospita il museo della storia parlamentare tedesca.
L’Holocaust Memorial, Postdamer Platz e la Topografia del Terrore
Partendo da Gendarmenplatz potrete raggiungere in 10 minuti a piedi l’Holocaust Memorial, il commovente memoriale dell’Olocausto progettato da Peter Eisenman dedicato alla commemorazione degli ebrei assassinati in Europa. Nella mostra sotterranea, ad accesso gratuito, potrete ascoltare la storia degli ebrei e delle loro persecuzioni spietate da parte dei nazisti acquistando l’audio-guida al costo di 4 euro e vi consiglio di farlo perchè potrete scoprire cose nuove e informazioni approfondite sull’Olocausto.
Una volta usciti dalla mostra, dirigetevi verso Postdamer Platz (dista solamente 5 minuti a piedi) e salite sulla Torre Kollhof per ammirare un bellissimo panorama della città e visitare la mostra multimediale che racconta la storia della piazza.
Proseguite poi verso la Topografia del Terrore, che si trova a meno di 10 minuti a piedi da Postdamer Platz: questa mostra permanente si trova in un ex centro nazista di repressione ed ospita gli ex edifici della Gestapo, delle SS e delle SD. Qui potrete anche vedere un pezzi originale del Muro di Berlino.