Gradara: cosa vedere e dove soggiornare

Gradara è una meta molto ambita per gli appassionati di storia: questo caratteristico borgo medievale si trova nelle Marche ed è uno di quelli meglio conservati in assoluto in tutt’Italia. Su una collina alta 142 metri sorge il Castello: una struttura unica con un torrione che si innalza per altri 30 metri a dominare l’intera vallata. Il borgo di Gradara merita quindi sicuramente una visita, e in questa piccola guida vi daremo qualche indicazione utile su cosa vedere e in quali hotel vi conviene pernottare per non avere brutte sorprese!

Cosa vedere a Gradara

Il Castello

Castello-GradaraIl castello è forse l’attrazione principe di Gradara: non appena si mette piede in questo caratteristico e magico borgo medievale si è subito catturati dalla sua vista ed effettivamente una visita al Castello è praticamente d’obbligo, così come il suggestivo camminamento sulle mura. La cappella è sicuramente meravigliosa, mentre nella famosa sala di Paolo e Francesca potrete ammirare un dipinto ad olio risalente al 1400 davvero emozionante. La gita al Castello di Gradara è senza dubbio da fare, e ne vale effettivamente la pena!

Il teatro dell’aria

Teatro-Aria-GradaraIl Teatro dell’aria si trova proprio accanto al Castello di Gradara e merita una visita, soprattutto se viaggiate con dei bambini: potrete ammirare da vicino e conoscere in modo più approfondito rapaci di ogni tipo, poiane e gufi, tenuti molto bene. Il personale del teatro è molto preparato e vengono anche organizzati eventi e spettacoli in cui si può vivere l’esperienza di essere al centro dell’habitat di questi animali e vederseli svolazzare intorno.

Il Museo storico

Museo-storicoIl museo storico di Gradara è un’altra attrazione da non perdere se siete appassionati del genere: il biglietto ha un costo di 4 euro per gli adulti e di 2 euro per i bambini ed è possibile ammirare sia presepi e testimonianze rurali antiche che strumenti di tortura e di morte, risalenti sempre al periodo medievale. Visto il costo esiguo del biglietto, questo museo merita una visita se vi trovate a Gradara, se non altro per vivere appieno l’atmosfera medievale del luogo.

Dove dormire a Gradara – gli hotel più consigliati

Soggiornare in questo suggestivo borgo medievale non vi costerà una fortuna, almeno se prenoterete in modo intelligente: evitate di rivolgervi ad agenzie di viaggi perchè spendereste un sacco di soldi in più inutilmente e piuttosto rivolgetevi ad un buon portale di prenotazioni online. Su Booking ad esempio potete trovare numerose offerte a seconda del periodo in cui preferite partire e la cosa bella è anche il fatto di poter leggere le recensioni di coloro che hanno già avuto modo di soggiornare presso le varie strutture. Se quindi volete andare a colpo sicuro, approfittare di qualche occasione ed evitare brutte sorprese, affidatevi a Booking e andrà tutto per il meglio!

Trova subito le migliori offerte di hotel e appartamenti in questo borgo!

🛡 Hai bisogno di un'assicurazione viaggio? Ti consigliamo questa!

Ti potrebbe interessare anche:

Ultimi Articoli:

Musei Reali di Torino: una guida completa

Un unico grande – grandissimo – progetto museale che si trova nel cuore pulsante della città: visitare Torino senza scoprire i suoi...

Metro Genova: mappa, biglietti, orari e altre info sui trasporti a Genova

Una città unica stretta tra il mare e le montagne, ricca di storia e di storie. Dai caruggi della città vecchia alla...

Vacanze primaverili ed estive in Alto Adige: 4 idee per un soggiorno top

Non basterebbe un libro per descrivere il fascino dell’Alto Adige, un territorio bellissimo che ogni anno vede l’arrivo di milioni di turisti,...

Museo del Cinema Torino: la Settima arte nella Mole Antonelliana

Di certo fare una visita a Torino significa avere a disposizione parecchie attrazioni: pensiamo al Museo Egizio, alla Cappella della Sindone, al...

-