Duomo di Milano: il simbolo della città in Italia e nel mondo

Il Duomo di Milano fa parte di quelle strutture nel mondo che chiunque, almeno una volta nella vita, ha visto dal vivo o in fotografia. Si tratta di uno di quei posti inconfondibili e legati così passionalmente ad una città da diventarne il simbolo, come il Colosseo per Roma e Ponte Vecchio per Firenze. In questo articolo ve lo presenteremo al meglio, certi di non poter contenere in un solo articolo la sua grandezza e la sua maestosità.

I numeri del Duomo di Milano

Il Duomo è uno degli edifici gotici più maestosi in tutto il Paese ed è enorme, letteralmente. Difatti è lungo oltre centocinquanta metri e si estende su oltre diecimila metri quadrati. La guglia maggiore è sita a quasi centodieci metri d’altezza e al di sopra di essa la Madonnina sovrasta la città. Questa statua non è affatto piccina come vorrebbe far credere il suo nome, dato che è alta ben quattro metri e sedici centimetri.

Sempre in riferimento ai numeri del Duomo uno da record è quello del numero totale delle decorazioni presenti tra guglie, statue e pinnacoli. Il totale sarebbe di tremila quattrocento

Cosa fare durante la visita al Duomo: biglietti e tariffe

I biglietti per l’ingresso sono di quattro tipi: Culture Pass, Duomo Pass Lift, Duomo Pass Stairs, Fast Track Pass. Cosa vale la pena di vedere? Sicuramente tutto, quindi se potete approfittate della visita totale. Quanto alla differenza tra lift e scale, semplicemente valutate in base alle vostre possibilità fisiche. L’ascensore è comodo ed è panoramico, così come lo sono le scale che, tuttavia, sono un po’ più faticose.

CULTURE PASS

  • CATTEDRALE
  • SCUROLO DI SAN CARLO
  • AREA ARCHEOLOGICA
  • MUSEO DEL DUOMO
  • CHIESA DI SAN GOTTARDO
  • MOSTRE

DUOMO PASS LIFT

  • CATTEDRALE
  • SCUROLO DI SAN CARLO
  • AREA ARCHEOLOGICA
  • MUSEO DEL DUOMO
  • CHIESA DI SAN GOTTARDO
  • TERRAZZE (in ascensore)
  • MOSTRE

DUOMO PASS STAIRS

  • CATTEDRALE
  • SCUROLO DI SAN CARLO
  • AREA ARCHEOLOGICA
  • MUSEO DEL DUOMO
  • CHIESA DI SAN GOTTARDO
  • TERRAZZE (a piedi)
  • MOSTRE

FAST TRACK PASS

  • CATTEDRALE
  • AREA ARCHEOLOGICA
  • MUSEO DEL DUOMO
  • CHIESA DI SAN GOTTARDO
  • TERRAZZE
    (in ascensore Fast Track)
  • MOSTRE

Altre cose da sapere?

Alle terrazze si arriva con un po’ di fatica ma la soddisfazione è pazzesca. Considerate che c’è una vista mozzafiato su tutta la città e che dà il meglio di sé al tramonto.  All’esterno vale la pena visitare l’impressionante statua di San Bartolomeo Scorticato, il santo che cammina avvolto in un mantello fatto della sua stessa pelle. Vi sono alcune dicerie sul Duomo e una di queste è quella che ritiene che laddove sorge una luce rossa sopra il coro vi sia custodito un chiodo proveniente dalla croce di Gesù. Un’altra curiosità riguarda le vetrate illuminate che, anche di notte, consentono di vedere le immagini sacre dall’esterno. Restando in tema di luce dovreste anche sapere che quella dorata emanata dalla Madonnina furono motivo di preoccupazione per i milanesi che la coprirono per non esporla al rischio bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale.

Biglietti e prenotazioni: come accedere?

Per prenotare basta andare direttamente sul sito ufficiale e scegliere il Pass. In alternativa è presente una biglietteria sul posto per gli ingressi semplici, ovvero per il solo accesso al Grande Museo del Duomo e all’Area Archeologica. La segreteria è lieta di rispondere a qualsiasi dubbio ma, come in ogni posto affollato, è sempre meglio recarsi sul posto dopo essersi sufficientemente informati.

L’orario di apertura è differenziato tra il periodo invernale e quello estivo. Nel primo caso i mesi ad orario invernale vanno da novembre ad aprile e l’apertura è prevista dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 16.30 con un’apertura festiva e della domenica dalle 09.00 alle 17.00. L’orario estivo va da maggio a ottobre ed è previsto l’ingresso tutti i giorni dalle 09.00 alle 18.00.

Come raggiungere il Duomo?

Questa è la visita più semplice da raggiungere dato che è predisposta di una specifica fermata della metro dove passa la linea M1 rossa e la linea M2 gialla (scarica qui la mappa della metro di Milano). Il percorso a piedi e di meno di cinque minuti ed è completamente accessibile anche in carrozzina.

Per l’accessibilità alle visite conviene guardare di frequente il sito ufficiale alla sezione dedicata che contiene notizie aggiornate sulle possibilità di visitare le varie strutture.

🛡 Hai bisogno di un'assicurazione viaggio? Ti consigliamo questa!

Ti potrebbe interessare anche:

Ultimi Articoli:

Foliage 2023: tre itinerari in moto tra le bellezze italiane

Ogni stagione è perfetta per mettersi in sella a una moto e viaggiare, alla scoperta di tutti quei luoghi inesplorati che un...

Val Pusteria: la meta ideale per una vacanza che non dimenticherete

Nel cuore delle Alpi, tra Italia e Austria, si trova una perla di inestimabile bellezza: la Val Pusteria (Pustertal). Questa valle è...

Vacanze all’insegna del divertimento e dello sport sull’isola di Favignana

Per gli amanti degli sport acquatici, l’isola di Favignana è la meta ideale per organizzare le proprie vacanze estive. L’isola maggiore dell’arcipelago...

Australia: 5 cose da sapere prima di partire

Fare un viaggio in Australia richiede una pianificazione anticipata e un'approfondita conoscenza della realtà locale, essendo questa piuttosto diversa dal contesto italiano...

-