Verona: Piazza delle Erbe racconta tutta la storia della città

Siete mai stati a Verona e in Piazza delle Erbe? Se non avete ancora avuto modo di visitare questa bellissima città veneta, vi consigliamo di farci un salto appena possibile perchè, le atmosfere che si respirano in città, sono difficili da dimenticare e vi resteranno sicuramente nel cuore!

Verona è ricca di storia e di cultura, è la patria di Romeo e Giulietta ed è stata il centro cruciale delle comunicazioni in epoca romana.

Esiste un punto privilegiato, a Verona, dal quale è possibile cogliere ogni influenza storico-culturale della città: dal primo insediamento di Galli e Veneti sino alla bonifica di tutto il territorio da parte dei Romani e al suo sviluppo in senso urbanistico a dir poco formidabile.

La struttura urbanistica di Verona, d’altronde, è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco e si è senza dubbio meritata in pieno il titolo!

Ma torniamo a quel punto privilegiato, quel luogo di grande fascino in cui è possibile cogliere, se si presta la dovuta attenzione, tutta l’evoluzione storica della città è la bellissima ed ariosa Piazza delle Erbe.

Una volta arrivati qui, infatti, ci si ritrova improvvisamente catapultati in un universo ricco di influenze del passato, a partire dalle lastre del vecchio foro romano che ancora costituiscono la pavimentazione della piazza.

Basta poi alzare un po’ lo sguardo per notare la Torre dei Lamberti, che abbraccia tutto il periodo delle Signorie fino al Rinascimento. Ed esattamente di fronte alla Torre dei Lamberti troviamo la Torre del Gardello, risalente all’epoca degli Scaligeri, i signori di Verona.

La città, data la vicinanza, ha avuto un’importante influenza veneziana. Ne è una tangibile testimonianza la colonna della piazza con sopra il famoso Leone di San Marco, che sembra dominare e controllare tutto ciò che accade sotto.

Su un lato della piazza si possono ammirare le bellissime case cinquecentesche completamente affrescate. Anche questi edifici risalgono al periodo della dominazione Scaligera, mentre le abitazioni lunghe e strette in fondo alla piazza ricordano il vecchio ghetto, liberato da Napoleone.

Piazza delle Erbe e Verona sono tangibilmente impregnata di cultura, storia e romanticismo. Questa è Verona, se vuoi saperne di più visita la nostra Guida di Verona.

🛡 Hai bisogno di un'assicurazione viaggio? Ti consigliamo questa!

Ti potrebbe interessare anche:

Ultimi Articoli:

Organizzare un viaggio in traghetto: dalla prenotazione allo sbarco

Sono tantissime le località di mare in Italia che sono facilmente raggiungibili in traghetto. Si pensi ad esempio alla Sardegna, che offre...

Foliage 2023: tre itinerari in moto tra le bellezze italiane

Ogni stagione è perfetta per mettersi in sella a una moto e viaggiare, alla scoperta di tutti quei luoghi inesplorati che un...

Val Pusteria: la meta ideale per una vacanza che non dimenticherete

Nel cuore delle Alpi, tra Italia e Austria, si trova una perla di inestimabile bellezza: la Val Pusteria (Pustertal). Questa valle è...

Vacanze all’insegna del divertimento e dello sport sull’isola di Favignana

Per gli amanti degli sport acquatici, l’isola di Favignana è la meta ideale per organizzare le proprie vacanze estive. L’isola maggiore dell’arcipelago...

-